sabato 30 agosto 2008

Beatrice Regina della Scala





Beatrice Regina della Scala (Sant'Angelo Lodigiano, 1333 – Milano, 18 giugno 1384) fu la primogenita di Mastino II della Scala (1308-1351), signore di Verona, Vicenza, Padova, Parma, Brescia e Lucca, e di Taddea di Carrara.
Ebbe tre fratelli, Cangrande II (1332-1359), Cansignorio (1340-1375) e Paolo Alboino (1343-1375), che furono tutti signori di Verona e Vicenza a partire dal 1351 fino al 1375.
Il 27 settembre 1350, lei sposò, come previsto nel 1345, Bernabò Visconti, allora collaboratore e successore designato, insieme a Matteo e Galeazzo (due vicari imperiali signori di Milano), di Giovanni Visconti (1290-1354). Visse da allora a Milano nel palazzo di San Giovanni in Conca, mise al mondo ben quindici figli, cinque maschi e dieci femmine:
Taddea (Milano, 1351 – Monaco di Baviera, 28 settembre 1381) sposò nel 1364 il duca Stefano III di Baviera-Ingolstadt
Verde (Milano, 13521414) sposò nel 1365 Leopoldo III d'Asburgo
Marco(novembre 1353 – Milano, 3 gennaio 1382) Signore di Parma, nel 1367 sposò Isabella di Baviera-Landshut
Ludovico (13557 marzo 1404), Governatore e Signore di Parma e Governatore di Lodi sposò Violante Visconti
Valentina (Milano, 1357 – estate 1393), sposò nel 1378 Pietro II, sovrano di Cipro
Rodolfo (13581389), signore di Pavia
Carlo (13591403), Signore di Parma, sposò nel 1382 Beatrice d'Armagnac, figlia del Conte d'Armagnac
Antonia (Milano, 1360 – Stoccarda 26 marzo 1405), sposò nel 1380 Eberhard III di Württemberg
Caterina (Milano, 1362 – Monza, 17 ottobre 1404), sposò nel 1380 Gian Galeazzo Visconti Duca di Milano;
Agnese (1363, dicembre 1391), sposò nel 1380 Francesco I Gonzaga Signore di Mantova, morta decapitata;
Maddalena (Milano, 1366 – Burghausen, 17 luglio 1404), sposò nel 1381 Federico II di Baviera-Landshut
Gianmastino (13701405), Signore di Bergamo e di Ghiara d'Adda, sposò nel 1385 Cleofe della Scala, figlia di Antonio I Signore di Verona
Lucia (ca. 1372Inghilterra, 14 aprile 1424), sposò nel 1407 Edmund Holand, 4° Duca di Kent;
Elisabetta (Milano, ca. 1374 – Monaco di Baviera, 2 febbraio 1432), sposò nel 1395 Ernesto di Baviera-Monaco
Anglesia (ca. 1377 – 12 ottobre 1439) sposò intorno al 1400 Giovanni II, sovrano di Cipro.
Regina era un'abile politica, tanto che governò grandi feudi e trattò prestiti con il marito, in cambio del possesso di alcune terre nella zona del lago di Garda. Condusse addirittura truppe in battaglia contro alcuni parenti.
Morì nel 1384 e fu sepolta a Milano nella cripta di San Giovanni in Conca accanto al marito. La più importante donna scaligera fece erigere a Milano la Chiesa di Santa Maria della Scala, dalla quale avrebbe poi preso il nome il Teatro alla Scala.


Tratto da Wikipedia

Chiesa di Santa Maria della Scala