mercoledì 6 febbraio 2008

Il periodo storico e i cambiamenti tra l'800 e il 900

Mio nonno nasce a Cinquefrondi in provincia di Reggio Calabria il 31 dicembre del 1869.
Tra il finire del 1800 ed i primi decenni del 1900, prende avvio [a Cinquefrondi] la costruzione delle grandi opere pubbliche: dall’imponente complesso della scuola elementare “Francesco Della Scala” al Palazzo degli Uffici Pubblici, dalla Regia Pretura cittadina, oggi sede della Mediateca comunale, alle Carceri Giudiziarie, dal Campo Sportivo alla linea ferroviaria che tutt’oggi collega Cinquefrondi agli altri paesi della piana, dalla Villa comunale alle grandi opere per l’incalanamento di corsi d’acqua sotterranei e il rinnovo del vecchio sistema fognario, fino alla costruzione di nuove intere vie, quali il Viale Rimembranze e la Via Regina Elena.
Cinquefrondi ha dato i natali ad importanti personalità che si sono mirabilmente distinte nei vari campi dello scibile umano. Tra questi vanno sicuramente ricordati, in campo religioso: Fra Nicolò da Cinquefrondi, laico morto nel 1570 in odore di santità, Fra Giovanni da Cinquefrondi, il gesuita Salvatore Verrone, studioso di vulcanologia ed autore di una Istoria del Monte Vesuvio del 1631, il teologo e religioso Bernardo Condò, il teologo e filosofo Francesco Saverio Panetta, autore di una raccolta de sermoni e panegirici intitolata “La montaga mistica” (1859), l’Arciprete Francesco Maria Ascone. In ambito musicale vanno ricordati, fra gli altri: D. Filippo Zerbi, il cappellano Luigi Ferrari ed il Maestro Carlo Creazzo. Tra la classe dei medici: il luminare Vincenzo Mammola. Tra i personaggi politici: Luigi dei Marchesi Aiossa, ministro durante il regno di Ferdinando II di Borbone ed il podestà Francesco Della Scala. Tra i militari il valoroso Francesco Pepe. Tra la classe dei letterati: il latinista D. Giacomo Ferrari, gesuita, ed il poeta e storico Pasquale Creazzo.

Nessun commento: